Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Personalizza Cookies

Controllo glicemico nei ragazzi con diabete di tipo 1 al momento della transizione dall’adolescenza all’età adulta

Vai all'articolo originale: Diabet Med. 2021 Nov;38(11):e14618.

Il periodo di passaggio dall’età adolescenziale all'età adulta viene definito età di transizione. Nel paziente con diabete di tipo 1, tale periodo può essere caratterizzato da alcune criticità che possono incidere negativamente sul controllo glicemico.

Metodi

Questo studio ha valutato i dati relativi al controllo glicemico e all’utilizzo della terapia con microinfusore in un’ampia coorte di giovani affetti da diabete di tipo 1 di età compresa tra 18 e 35 anni. In particolare, lo scopo primario di questo studio era di stabilire se i ragazzi di età compresa tra 18 e 24 anni, e quindi in età di transizione, presentano un peggiore controllo glicemico rispetto ai soggetti di età adulta (24-35 anni). Lo scopo secondario era valutare l’impatto della terapia con microinfusore sul controllo glicemico in queste due diverse fasce di età.

Risultati

Tra il 2011 e il 2014 sono stati arruolati 7157 ragazzi con diabete di tipo 1. Il valore di HbA1c era significativamente più elevato, e quindi peggiore, nei ragazzi in età di transizione rispetto ai soggetti di età adulta. Confrontando valore di HbA1c nei soggetti che utilizzavano terapia con microinfusore, la differenza risultava essere meno marcata. Nei soggetti in età di transizione inoltre si è osservata una maggiore frequenza di eventi iperglicemici rispetto all’età adulta, in particolare in coloro che non utilizzavano il microinfusore.

Conclusioni

Durante l’età di transizione può essere più difficile ottenere un buon controllo glicemico e sono più frequenti gli eventi iperglicemici. L’utilizzo del microinfusore durante il passaggio dall’età adolescenziale all'età adulta contribuisce al raggiungimento e al mantenimento di un miglior controllo glicemico.

Commento editoriale

Questo studio ha evidenziato come l’età di transizione rappresenti un periodo delicato per i ragazzi con diabete tipo 1 sottolineando quanto sia importante un’organizzazione che ne tenga conto al momento del passaggio dall’ambulatorio pediatrico all’ambulatorio dell’adulto. Presso il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica tale passaggio viene da anni organizzato secondo un percorso graduale, strutturato e personalizzato, in collaborazione con i Colleghi Diabetologi dell’adulto per fornire un costante supporto ai ragazzi con diabete di tipo 1 nel loro percorso di autonomia e responsabilizzazione. Per avere maggiori informazioni sulle attività svolte dal Centro visita il nostro sito web.

Glycaemic control in transition-aged versus early adults with type 1 diabetes and the effect of a government-funded insulin pump programme
Mooney S.P. et al.