Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Personalizza Cookies

Prevalenza ed incidenza di diabete di tipo 1 nella popolazione pediatrica del Veneto negli anni 2015 e 2020

Prevalenza ed incidenza di diabete di tipo 1 nella popolazione pediatrica del Veneto negli anni 2015 e 2020

Vai all'articolo originale: Diabetes Res Clin Pract 2021 Sep;179:109020.  

L'incidenza di diabete di tipo 1 in età pediatrica è in aumento in tutto il mondo. L'aumento medio annuo complessivo stimato nel corso degli ultimi tre decenni è pari al 3-4% con alcune differenze tra i vari Paesi del mondo. Uno studio svolto dal Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica di Verona nel 2015 ha valutato i dati di prevalenza e incidenza del diabete di tipo 1 della popolazione pediatrica residente in Veneto permettendo di classificare la nostra regione come un’area a rischio intermedio per il diabete di tipo 1.

Lo scopo di questo studio era di rivalutare i dati epidemiologici dei casi di diabete di tipo 1 in età pediatrica relativi all’anno 2020 confrontandoli con quelli del 2015.

Risultati

Nel 2020, in Veneto, 1.302 pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni erano affetti da diabete di tipo 1. La prevalenza di diabete di tipo 1 in età pediatrica è aumentata tra il 2015 e il 2020 passando da 149,4 a 158,9 casi su 100.000 con dati simili nei maschi e nelle femmine. L’aumento percentuale della prevalenza era pari a + 6,4%. Nei soggetti con età 0-4 e 10-14 anni, la prevalenza si è ridotta nel tempo, mentre è aumentata nei soggetti con età 5-9 e 15-18 anni. I cambiamenti di prevalenza sono risultati essere statisticamente significativi nelle classi di età 0-4 e 5-9 anni.

Conclusioni

In Veneto si è verificato un aumento della prevalenza e dell’incidenza di casi di diabete di tipo 1 nel periodo di tempo compreso tra il 2015 e il 2020 nei soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni. La nostra Regione va considerata pertanto un'area ad alto rischio per il diabete di tipo 1 in età pediatrica.

Commento editoriale

Questo studio ha permesso di aggiornare i dati epidemiologici regionali relativi ai casi di diabete di tipo 1 e confermando un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 nella popolazione pediatrica del Veneto. Risulta pertanto ancor più importante fornire informazioni alla popolazione generale sui possibili sintomi di esordio del diabete (tanta sete e tanta pipì) con il fine di identificare precocemente l’esordio di diabete e scongiurare i rischi di grave scompenso metabolico conseguenti ad una diagnosi tardiva.

Il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica è impegnato da anni in una costante attività di ricerca, prevenzione ed informazione sul diabete di tipo 1 in età pediatrica. Per avere maggiori informazioni sulle attività svolte dal Centro visita il sito.

Type 1 diabetes prevalence and incidence rates in the pediatric population of Veneto Region (Italy) in 2015–2020.
Maffeis C. et al.