Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Personalizza Cookies

Il trattamento del diabete tipo 1 nei bambini e adolescenti è causa di frequenti problemi dermatologici

Vai all'articolo originale: Pediatr Diabetes. 2020 Dec;21(8):1556-1565.

I bambini e gli adolescenti con Diabete di tipo 1 possono presentare vari disturbi dermatologici connessi alla somministrazione di insulina e ai dispositivi che buona parte di essi portano adesi alla cute.

L’obiettivo dello studio Pediatric Diabetes and Skin disease (PeDiSkin) è stato quello di valutare l’incidenza di tali patologie dermatologiche e il loro possibile impatto sulla qualità di vita dei giovani pazienti con diabete tipo 1.

Risultati

Nello studio sono stati arruolati 369 bambini e adolescenti con età media di 12 anni e valore medio di emoglobina glicata pari a 7.4%. Ciascun paziente è stato valutato attraverso un’accurata anamnesi concernente lo stato di salute della pelle e un esame obiettivo completo teso a evidenziare possibili segni di patologie dermatologiche. Inoltre, sono stati raccolti dati concernenti i parametri di controllo glicometabolico, la terapia insulinica, l’utilizzo di sensore per monitoraggio glicemico in continuo e alla qualità di vita.

In 72.4% dei pazienti arruolati la terapia insulinica era somministrata attraverso microinfusore e il 76% dei pazienti utilizzava sistemi di monitoraggio continuo della glicemia (CGM). La prevalenza di disturbi dermatologici è risultata pari al 91.8% della popolazione studiata. Il disturbo dermatologico diagnosticato più frequentemente nei soggetti che somministravano insulina mediante multiple iniezioni giornaliere era la lipodistrofia (42.2%), mentre il 46.8% dei soggetti utilizzatori di sistemi CGM e/o di microinfusore di insulina presentava problemi cutanei nelle sedi di applicazione di tali dispositivi, con reazioni di tipo eczematoso. Il 95% nei soggetti valutati non riteneva comunque che tali problematiche influissero in modo significativo sulla loro qualità di vita.

Conclusioni

I disturbi dermatologici hanno un'alta prevalenza nei giovani con diabete tipo 1. Le reazioni eczematose ai cerotti utilizzati per mantenere adesi alla cute i sensori per il monitoraggio glicemico e i microinfusori di insulina rappresentano le complicanze cutanee più frequenti.

Commento editoriale

Data la notevole incidenza di problematiche dermatologiche riscontrabili nei bambini/adolescenti con diabete tipo 1, è fondamentale che vengano attuate tutte le possibili strategie per limitarne la comparsa o l’ulteriore aggravamento. Tra queste va ricordata l’indicazione alla rotazione dei siti di somministrazione dell’insulina per prevenire la lipodistrofia, alterazione dello strato sottocutaneo che può modificarne l’assorbimento. Allo stesso modo è importante avere particolare cura della pelle nelle sedi di applicazione di sensori e cannule sottocutanee dei microinfusori.

Infine, va previsto una regolare valutazione dello stato di salute della cute da parte del personale sanitario in occasione di ogni visita diabetologica di controllo.

Pediatric diabetes and skin disease (PeDiSkin): A cross-sectional study in 369 children, adolescents and young adults with type 1 diabetes.
Burgmann J et al.