Area ambulatoriale del Centro
Sala d'attesa
Presso il Centro Regionale sono attive diverse tipologie di attività ambulatoriali, il cui obiettivo è fornire tutto il supporto di cui il bambino/ragazzo con diabete e i suoi familiari necessitano per affrontare quotidianamente il complesso compito della gestione della patologia.
Nell'ambulatorio dedicato alla terapia del diabete in età pediatrica si eseguono visite di controllo periodiche con cadenza variabile in base alla necessità: le visite di routine sono programmate ogni 3 mesi con controllo dell’emoglobina glicata, mentre sono svolte ogni 1-3 settimane dopo l’esordio o in caso di necessità per diabete scompensato.
Leggi di piùIl team multidisciplinare composto da medico, dietista, psicologa e infermiera, svolge una costante attività di educazione del paziente e dei familiari all’autocontrollo e all’autogestione del diabete mellito tipo 1, tipo 2, monogenico e conseguente a fibrosi cistica.
Presso il Centro è attivo, inoltre, un ambulatorio dedicato alle nuove tecnologie di cura del diabete, che si occupa della formazione, dell'applicazione e dell’assistenza all’uso dei microinfusori di insulina e dei sistemi di monitoraggio glicemico continuo.
I medici del Centro garantiscono, inoltre, la possibilità di una consulenza telefonica 24/24h a tutti i pazienti, ai reparti ospedalieri, ai pediatri di libera scelta e ai medici di base.
In questo ambulatorio vengono svolte visite diabetologiche per bambini a rischio di sviluppare il Diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico.
Leggi di piùL'ambulatorio è quindi rivolto in particolare ai familiari di 1° grado di pazienti diabetici, a soggetti con iperglicemia occasionale e a soggetti con patologie endocrine autoimmuni.
La visita comprende il colloquio con la famiglia e l’analisi dei marcatori di rischio genetici, immunologici e metabolici.
Per quei soggetti in cui sia stata accertata la presenza di un rischio per la positività di uno o più marcatori, viene consigliato uno specifico follow-up.
A partire dall'esordio di diabete vengono svolti colloqui psicologici e motivazionali, presa in carico psicoterapeutica, valutazione e screening di disturbi psicopatologici, sostegno alla genitorialità, gruppi psico-educativi per ragazzi e per genitori.
Leggi di piùGli obiettivi di tali interventi sono la prevenzione, diagnosi e trattamento del disagio psicologico, al fine di favorire il benessere e l'autonomia del paziente/famiglia, l’adattamento attivo alla malattia/terapia, ed inoltre la promozione dell’umanizzazione e della personalizzazione dell’assistenza.