Vai all'articolo originale: Pediatric Diabetes 2020 Sep;21(6):1050-1058.
Lo scopo di questo studio è stato valutare la possibile associazione tra l'assistenza psicologica nei bambini e negli adolescenti con diabete tipo 1 (DT1) e il loro livello di controllo glicemico.
Lo studio è stato condotto analizzando in modo prospettico l'assistenza psicologica, i valori di emoglobina glicata (HbA1c), la frequenza degli episodi di ipoglicemia grave e di chetoacidosi diabetica (DKA) in bambini e adolescenti con DT1. Lo studio ha coinvolto 31861 bambini seguiti in 199 Centri di cura del Diabete partecipanti al Registro Nazionale Tedesco sul Diabete (DPV).
Risultati
Complessivamente il 38% dei bambini con DT1 erano supportati da cure psicologiche. Questi pazienti avevano valori di HbA1c più alta e tassi più elevati di chetoacidosi diabetica rispetto ai bambini non supportati da assistenza psicologica.
Durante il follow up, il valore di HbA1c è rimasto stabile nei bambini supportati da cure psicologiche, mentre nei bambini non supportati da cure psicologiche l'HbA1c è risultata aumentare significativamente (+0.3%). Inoltre, la percentuale di bambini con ipoglicemia grave è diminuita maggiormente nei bambini supportati da cure psicologiche, passando dal 16.3% al 10.7%, rispetto ai bambini non supportati psicologicamente.
Conclusioni
L’assistenza psicologica viene fornita più frequentemente ai bambini con livelli di HbA1c più elevati. Tale assistenza ha dimostrato di poter contribuire a mantenere un controllo glicemico stabile e a ridurre la frequenza degli episodi di ipoglicemia grave nei bambini con controllo glicometabolico non ottimale.
Commento editoriale
Questo studio dimostra l’importanza di un adeguato supporto psicologico per i bambini e adolescenti con DT1, in particolare durante i periodi in cui vi è un peggioramento del controllo glicometabolico. Pertanto, lo psicologo costituisce una figura di fondamentale importanza all’interno del team multidisciplinare dedicato alla cura del diabete.
Le psicologhe del Centro Regionale dott.ssa Silvana Zaffani e dott.ssa Lara Comerlati, svolgono quotidianamente attività di supporto psicologico ai bambini e adolescenti con diabete e alle loro famiglie attraverso colloqui psicologici e motivazionali, gruppi psico-educativi per ragazzi e genitori e attività di sostegno alla genitorialità. Tali attività vengono svolte anche a distanza attraverso il Servizio di Telemedicina. Ulteriori informazioni sono disponibili alle pagine "Attività ambulatoriali" e "Telemedicina".