Vai all'articolo originale: Pediatric Diabetes 2021 Mar;22(2):124-131.
L'obiettivo di questa revisione sistematica era di valutare i possibili vantaggi derivanti della partecipazione ai campi estivi per bambini e adolescenti con diabete e il loro eventuale effetto psicologico.
Gli autori hanno analizzato gli studi pubblicati in letteratura che valutavano le caratteristiche cliniche e psicologiche di bambini e adolescenti prima e dopo la partecipazione al campo scuola. I risultati dei singoli studi sono stati analizzati in modo combinato tramite meta-analisi.
Risultati
Sono stati identificati e valutati 32 studi. Tali studi riportano miglioramenti a breve termine del controllo glicemico, della conoscenza del diabete, della qualità della vita, del livello di ansia, della capacità di autogestione del diabete e del livello di autostima. In particolare, la variazione media complessiva per l'emoglobina glicata è risultata essere pari a -0.59% (95% IC: -0,95 -0,23%). Il livello di conoscenza del diabete aumentava in modo significativo dopo la partecipazione la campo, mentre non si sono evidenziati miglioramenti significativi per la qualità di vita e il livello di ansia.
Conclusioni
I risultati di questa metanalisi mettono in luce i benefici a breve termine nei bambini e negli adolescenti con diabete di tipo 1 che hanno preso parte ad un campo scuola educativo-terapeutico. Ulteriori studi a lungo termine sono ancora necessari per determinare se tali benefici siano riscontrabili anche a distanza di periodi di tempo più prolungati dalla partecipazione al campo scuola.
Commento editoriale
I campi scuola organizzati dai servizi di diabetologia pediatrica rappresentano per il bambino e l’adolescente con diabete un importante momento di socialità e condivisione della propria esperienza di vita con coetanei che tutti i giorni affrontano le medesime sfide. Inoltre, lo stretto rapporto con il team diabetologico e momenti educativi dedicati consentono a bambini e adolescenti di accrescere le loro conoscenze sull’autogestione del diabete con il fine di migliorare i livelli di cura.
Questo studio ha permesso di confermare che tale obiettivi possono essere raggiunti, sottolineando quanto sia importante che ogni bambino e adolescente con diabete di tipo 1 possa prendere parte a questi soggiorni. Per maggiori informazione sull'organizzazione dei campi scuola realizzati dal Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica di Verona consulta la pagina dedicata.