Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Cookie Settings

La telemedicina può favorire il miglioramento della gestione del diabete tipo 1 in età pediatrica

Vai all'articolo originale: Pediatr Diabetes 2020 Dec; 21(8):1502-1515.

La telemedicina rappresenta una nuova modalità alternativa per fornire assistenza sanitaria a distanza ai bambini e ragazzi affetti da diabete mellito tipo 1.

L’obiettivo di questo studio multicentrico condotto in Germania era valutare se l’esecuzione di regolari consultazioni mediche tramite telemedicina con cadenza mensile, in aggiunta alle visite eseguite trimestralmente in presenza, fosse in grado migliorare il controllo glicemico e lo stato di benessere psicologico dei bambini con diabete di tipo 1 e delle loro famiglie.

Sono stati arruolati 240 bambini e adolescenti affetti da diabete di tipo 1 che utilizzavano sensori per il monitoraggio continuo della glicemia. I soggetti partecipanti sono stati randomizzati in due gruppi: il gruppo d’intervento e il gruppo di controllo. I soggetti del gruppo d’intervento sono stati seguiti con regolari consultazioni mediche tramite telemedicina con cadenza mensile, in aggiunta alle visite eseguite trimestralmente in presenza. Mentre i soggetti del gruppo di controllo hanno proseguito con il consueto programma di visite trimestrali eseguite in presenza.

Risultati

Dopo 6 mesi il confronto del valore di emoglobina glicata (HbA1c) ha evidenziato un valore di 0,11% inferiore nel gruppo d’intervento rispetto a quello del gruppo di controllo (95% CI da -0,31 a 0,09); tale differenza però non è era statisticamente significativa (P = 0.277). Alla rivalutazione dei valori di emoglobina glicata dopo 12 mesi, il valore di HbA1c del gruppo di intervento era ulteriormente diminuito, mantenendosi inferiore rispetto al gruppo di controllo anche dopo 15 mesi di follow up.  La valutazione dello stato di benessere psicologico dei familiari dei bambini e adolescenti seguiti nel gruppo d’intervento ha dimostrato una diminuzione del carico della gestione quotidiana del diabete e una maggiore soddisfazione legata alla terapia del diabete.

Conclusione  

I risultati di questo studio forniscono importanti informazioni sulla fattibilità e sui potenziali benefici della telemedicina nei bambini e adolescenti con diabete mellito tipo 1 e nei loro famigliari.

Commento editoriale 

L’assistenza medica a distanza tramite telemedicina risulta sicuramente praticabile e apprezzata da parte dei bambini e degli adolescenti con diabete e dei loro genitori, rappresenta un valido strumento di supporto alla terapia e può favorire una maggiore interazione tra i pazienti e tutti i componenti del team diabetologico.

Per maggiori informazioni in merito ai servizi di telemedicina forniti dal Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica di Verona consulta la pagina dedicata.

Outcomes of monthly video consultations as an add-on to regular care for children with type 1 diabetes: A 6-month quasi-randomized clinical trial followed by an extension phase.
Simone von Sengbusch et al.