Vai all'articolo originale: Diabetes Care 2021 Oct; 44(10): 2379-2387.
I sistemi di pancreas artificiale oggi disponibili permettono di ottenere un buon controllo glicometabolico nei pazienti con diabete di tipo 1, tuttavia il raggiungimento di un controllo glicemico ottimale dopo i pasti può risultare ancora difficoltoso. Inoltre i sistemi disponibili attualmente sono ibridi, pertanto richiedono che ciascun pasto sia annunciato. Il paziente deve quindi inserire il contenuto di carboidrati previsto per il pasto e calcolare la dose di insulina necessaria sulla base del rapporto insulina/carboidrati. In età adolescenziale, spesso i pasti non vengono annunciati e ciò può compromettere il funzionamento dei sistemi di pancreas artificiale ibridi.
L’obiettivo di questo studio era quello di testare un nuovo sistema di pancreas artificiale con controllo avanzato ad ansa chiusa completamente automatizzato in assenza di annuncio di un pasto con carboidrati in una coorte di adolescenti con diabete di tipo 1.
Metodi
Sono stati arruolati diciotto adolescenti con età media di 15 anni e HbA1c media di 7,4%. Lo studio prevedeva il confronto di sistema ibrido con un nuovo sistema completamente automatico durante due brevi ricoveri ciascuno con una cena annunciata e una non annunciata.
Risultati
Quando è stato utilizzato il nuovo sistema completamente automatico, nelle 6 ore successive al pasto non annunciato, si è osservata una riduzione significativa del tempo trascorso in iperglicemia (>180 mg/dL; da 47% a 17%) e un aumento del tempo trascorso in target con glicemia compresa tra 70 e 180 mg/dL e tra 70 e 140 mg/dL (da 53% a 83% e da 27% a 49%, rispettivamente). Inoltre, il nuovo sistema ha somministrato meno insulina rispetto a quella utilizzata dal sistema ibrido e ha permesso di ottenere un miglioramento del controllo glicemico anche in occasione del pasto annunciato.
Conclusioni
I risultati di questo studio dimostrano che un sistema completamente automatico in grado di somministrare boli di insulina per pasti non annunciati può essere sicuro ed efficace permettendo di raggiungere un notevole miglioramento del controllo glicemico negli adolescenti con diabete di tipo 1.
Commento editoriale
I risultati di questo studio sottolineano gli importanti progressi che la ricerca in campo tecnologico sta compiendo nello sviluppo di nuovi sistemi di pancreas artificiale sempre più automatici e sempre più vicini a riprodurre la fisiologica secrezione insulinica delle cellule pancreatiche.
Per avere maggiori informazioni sull’ambulatorio dedicato alle nuove tecnologie per la gestione del diabete di tipo 1 presso il Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica di Verona consulta le pagine del sito web.