Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Cookie Settings

Effetto dell'uso delle tecnologie per la cura del diabete sul peso corporeo e sul controllo glicemico

Vai all'articolo originale: Pediatr Diabetes. 2021 Dec;22(8):1120-1128.

L’utilizzo della terapia insulinica intensiva e le tecnologie per la cura del diabete, in particolare microinfusori (Insulin Pump, IP) abbinati a sensore per il monitoraggio continuo della glicemia (Continuous Glucose Monitoring, CGM), è significativamente aumentato nei bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 (DT1) nel corso dell’ultimo decennio. Tale cambiamento ha sicuramente portato a un miglioramento del controllo glicometabolico, tuttavia alcuni studi hanno anche suggerito che potrebbe portare ad un maggiore rischio di sovrappeso.

L’obiettivo di questo studio è stato, pertanto, indagare l'associazione tra l'uso della tecnologia per la cura del diabete (IP e/o CGM), il controllo glicemico, valutato sulla base dei valori di emoglobina glicata, e il grasso corporeo (indice di massa corporea, BMI) in un’ampia coorte di bambini e adolescenti con DT1 seguiti per alcuni anni.

I dati del registro internazionale multicentrico SWEET sono stati analizzati identificando 4.643 pazienti con T1D di età compresa tra 2 e 18 anni con durata di malattia di almeno un anno, non celiaci, che non utilizzavano IP e/o CGM nel 2016 e che sono stati seguiti fino al 2019. I pazienti sono stati suddivisi in gruppi sulla base della specifica modalità di trattamento in uso nel 2016 e nel 2019 (iniezioni multiple giornaliere [multiple daily injections, MDI] o IP) e l'uso o meno di CGM. La differenza tra i valori di emoglobina glicata e BMI misurati nel 2019 e nel 2016 è stata confrontata tra questi gruppi.

Risultati

La percentuale di pazienti che utilizzano MDI con CGM e CSII con CGM è aumentata significativamente dal 2016 al 2019 (7,2%-25,7%, 7,8%-27,8% rispettivamente). Un miglioramento significativo del valore di emoglobina glicata è stata notata  nei gruppi che sono passati da MDI a CSII con o senza CGM. Allo stesso tempo è stato però osservato un peggioramento del BMI.

Conclusioni

Le tecnologie per la cura del diabete migliorano il controllo glicemico nei bambini e adolescenti con DT1, ma è necessario porre maggiore attenzione al possibile aumento dell’adiposità corporea adottando specifiche strategie mirate alla prevenzione del sovrappeso.

Commento editoriale

I risultati di questo studio condotto analizzando il registro internazionale SWEET, al quale il Centro di Verona contribuisce fin dai primi anni dalla sua fondazione, sottolinea l’importanza della presa in carico multidisciplinare di ciascun bambino o ragazzo che inizia ad utilizzare le tecnologie per la cura del diabete, in particolare il microinfusore, attuando un'attenta valutazione periodica non solo del controllo glicometabolico ma anche dello stato di salute generale, dei parametri di crescita e dell’alimentazione, per la quale è fondamentale l’attività di una dietista esperta nella terapia del diabete in età pediatrica.

Per avere maggiori informazioni in merito al Team multidisciplinare del Centro di Diabetologia Pediatrica di Verona visita la pagina dedicata

 

Association of the use of diabetes technology with HbA1c and BMI-SDS in an international cohort of children and adolescents with type 1 diabetes: The SWEET project experience.
Marigliano M, Eckert AJ, Guness PK, Herbst A, Smart CE, Witsch M, Maffeis C; SWEET Study Group.