Il progetto di Telemedicina nasce dalla volontà di offrire ulteriori occasioni di supporto nella cura del diabete mellito tipo 1, non solo ai bambini/ragazzi e alle rispettive famiglie seguiti presso il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica di Verona, ma anche a tutte le famiglie del Veneto e dell'intero territorio nazionale.
Per pazienti seguiti presso il Centro di Diabetologia Pediatrica di Verona
Per le famiglie seguite presso il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica è possibile la condivisione dei dati glicemici via web e il confronto telefonico o mediante video-chiamata con il pediatra diabetologo, al fine di ottenere un consiglio nelle scelte di terapia.
Leggi di piùIl genitore può condividere con il medico e la dietista anche i dati relativi ai pasti assunti dal proprio figlio, inviando tramite fax o posta elettronica un diario alimentare dove siano riportati tutti gli alimenti e l’eventuale contenuto di carboidrati; tale strumento risulta utile dove sia necessario approfondire l’apporto di calorie e nutrienti, ed è fondamentale per le famiglie che stiano affrontando il percorso di formazione al conteggio dei carboidrati o necessitino di una rivalutazione dei rapporti insulina/carboidrati utilizzati.
Oltre a queste attività sono previste attività di gruppo svolte in video-conferenza:
- formative e motivazionali per adolescenti;
- di supporto psicologico per famiglie di bambini/ragazzi con recente esordio di diabete.
Tali attività vengono concordate e prenotate direttamente con il personale sanitario del Centro, telefonicamente o al momeno dalla visita in presenza. Per informazioni vai alla sezione "Prenotare un'attività di telemedicina" in questa pagina.
Per pazienti seguiti presso altri Centri di Diabetologia Pediatrica
Oltre ai servizi di telemedicina offerti ai propri assistiti, il Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica ha predisposto ulteriori attività rivolte a tutte le famiglie del Veneto e dell'intero territorio nazionale nelle quali sia presente un bambino/ragazzo con diabete mellito tipo 1 (età inferiore a 18 anni), allo scopo di fornire, in particolare, ulteriori occasioni di supporto psicologico specializzato e di formazione in materia di nutrizione.
Leggi di piùTale iniziativa non si deve in nessun modo considerare sostitutiva dell’indispensabile formazione e assistenza fornita dal Centro di Diabetologia Pediatrica presso il quale il bambino/ragazzo è seguito.
I servizi di telemedicina sono prenotabili mediante impegnativa del Sistema Sanitario Nazionale e sono forniti da un team multidisciplinare nella forma della tele-visita individuale e della video-conferenza per piccoli gruppi, massimo 15 partecipanti, per favorire la maggiore interazione possibile con il professionista sanitario.
Il team è costituito da:
- un pediatra diabetologo, esperto della terapia insulinica iniettiva tradizionale e delle più recenti tecnologie di cura;
- una psicologa, con consolidata esperienza nel diabete del bambino e dell’adolescente;
- una dietista, esperta nella gestione dell'alimentazione del bambino/ragazzo con diabete e nel conteggio dei carboidrati.
Calendario delle tele-visite individuali:
- dietologiche (pediatra diabetologo e dietista), martedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00;
- psicologiche, lunedì, mercoledì e il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e mercoledì dalle 14.00 alle 17.00;
- diabetologica pediatrica, mercoledì dalle 14.00 alle 17.00;
Per prenotare una tele-visita individuale vai alla sezione "Prenotare un'attività di telemedicina" in questa pagina.
Per sapere di più sulle video-conferenze per piccoli gruppi vai alla pagina "Attività formative per famiglie".