Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Cookie Settings

Cosa pensano gli adolescenti degli interventi di supporto psicologico svolti in telemedicina?

Vai all'articolo originaleDiabet Med. 2021 Nov;38(11):e14591.

Il supporto psicologico è di fondamentale importanza per adolescenti con diabete di tipo 1. Diversi studi hanno infatti dimostrato che una salute psicologica non ottimale è associata a maggiori difficoltà nel raggiungimento di un buon controllo glicemico e una maggiore frequenza di complicanze. Negli ultimi anni l’utilizzo della telemedicina è notevolmente aumentato in ambito diabetologico con la possibilità di svolgere interventi di supporto psicologico e di educazione terapeutica a distanza. Tali interventi sono frequentemente rivolti agli adolescenti con diabete di tipo 1.

Lo scopo di questo studio era raccogliere l’opinione degli adolescenti con diabete in merito ai contenuti e alle caratteristiche ideali degli interventi svolti in telemedicina con materiale inviato digitalmente.

Risultati

Allo studio hanno partecipato 16 adolescenti con diabete di tipo 1, di età compresa tra i 13 a 17 anni che hanno risposto alle seguenti domande: "cosa non ti piace degli interventi di supporto psicologico e di educazione terapeutica svolti in telemedicina a cui hai partecipato?”, “quali tipi di interventi desireresti ti venissero proposti in futuro?”. L’analisi delle risposte fornite ha permesso di raccogliere alcune informazioni preliminari in merito alle preferenze degli adolescenti relative ai contenuti e alle caratteristiche degli interventi svolti in modalità telemedicina. In particolare, tutti i partecipanti hanno dichiarato che l’intervento dovrebbe essere focalizzato sia sugli aspetti psicologici ed emozionali che sul fornire informazioni relative la gestione terapeutica del diabete. Inoltre, tutti i partecipanti hanno dichiarato che sarebbe utile includere dei momenti di “confronto tra pari” nel programma di supporto psicologico.

Conclusioni

I risultati di questo studio pongono le basi per migliorare le caratteristiche degli interventi di supporto psicologico e di educazione terapeutica svolti in telemedicina e rivolti a bambini e adolescenti con diabete tipo 1.

Commento editoriale

Questo studio conferma l’apprezzamento degli adolescenti per le attività svolte in telemedicina ed evidenzia il loro desiderio di utilizzare tale tecnologia di comunicazione anche per confrontarsi con i propri coetanei.

Questi risultati rappresentano importanti spunti per il miglioramento dei servizi di telemedicina di ogni Centro di diabetologia pediatrica, compreso quello realizzato presso il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica di Verona che già prevede incontri di gruppo in videoconferenza per adolescenti e per i genitori. Per avere maggiori informazioni sui servizi di telemedicina offerti visita la pagina dedicata.
Exploring the views of adolescents with type 1 diabetes on digital mental health interventions: What functionality and content do they want?
Boggiss AL et al.