Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Cookie Settings

Domande e Risposte Icona

Dove si trova esattamente il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica?

Il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica si trova all’interno dell’Ospedale della Donna e del Bambino, Padiglione 29, Piano 2, sito presso l’Ospedale Civile Maggiore di Borgo Trento in P.le Stefani 1, Verona.

Come si può contattare il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica?

E’ possibile contattarci telefonicamente al numero 045 8127662 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30. Per i Pazienti in carico presso il Centro è possibile contattare telefonicamente le diverse figure professionali (medici, psicologhe, dietiste e infermiere) in orari stabili,  selezionando il tasto suggerito dalla voce guida. 

E’ possibile, inoltre, mettersi in contatto con il Personale del Centro mediante posta elettronica, scrivendo all’indirizzo pediatria.b@aovr.veneto.it.

Come si può prenotare una Visita Diabetologica presso il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica?

Per Pazienti non seguiti dal Centro è possibile prenotare una Visita Diabetologica chiamando dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30 al numero 045 8127662. Al momento della prenotazione è importante essere in possesso di un’impegnativa per ‘Prima Visita Diabetologica’ rilasciata dal proprio Pediatra di libera scelta o Medico di famiglia. Si ricorda che, in quanto prima visita, la prestazione risulta soggetta a pagamento di un ticket.

I Pazienti seguiti presso il Centro ricevono inidicazione per il successivo appuntamento al termine di ogni visita diabetologica.

Come faccio a spostare un appuntamento se non posso presentarmi?

In caso non sia possibile venire ad un appuntamento, è possibile comunicarlo fino a 48 ore prima della data prevista. Basterà contattare telefonicamente la nostra Segreteria al numero 0458127662 o inviare una mail al nostro indirizzo di posta elettronica (pediatria.b@aovr.veneto.it).

Per le disdette nelle 48 ore precedenti alla data dell’appuntamento per motivi di salute, al fine di evitare l’addebito della prestazione, sarà necessario inviare un certificato medico del Curante e copia di un documento d'identità di un genitore, al fax dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) al numero 045 8123430.

Posso contattare un Medico per ricevere un consiglio telefonico?

I Medici del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica sono contattabili telefonicamente per consigli e richieste da parte dei Pazienti in carico al Centro, dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 16:00. Basterà chiamare il numero della nostra Segreteria, 045 8127662, e digitare il tasto indicato dalla voce guida.

In caso di urgenza, i Pazienti seguiti presso il nostro Centro possono contattare un Medico ad un numero dedicato, attivo 24 ore su 24.

Quali soluzioni di parcheggio esistono?

All’interno dell’ospedale è presento un numero limitato di posti auto e la sosta è permessa per un tempo massimo di 1 ora per pazienti non deambulanti o possessori di contrassegno per invalidi: ingresso da P.le Stefani o da Via Mameli.

L'ospedale dispone di un parcheggio a pagamento con 348 posti auto situato in Via San Camillo De Lellis.

Gli utenti possono parcheggiare gratuitamente dal lunedì al venerdì presso la caserma di Riva di Villasanta (con accesso da via Tommaso da Vico) dalle ore 06:30 alle 20:00 e raggiungere l'Ospedale di Borgo Trento a piedi (circa 15 minuti) o utilizzando la linea 71 dell'ATV (muniti di regolare biglietto).

Come e quando posso richiedere il rinnovo dei Piani Terapeutici o il rilascio di certificati?

E’ possibile richiedere il rinnovo dei Piano Terapeutici o il rilascio di certificati in occasione di una visita di controllo o contattando telefonicamente i Medici del Centro. E’ preferibile comunicare la richiesta di eventuali rinnovi o certificati alle infermiere al momento dell’accoglimento, prima della visita medica, al fine di agevolare la preparazione dei documenti.

Si ricorda che, nel rispetto della normativa per la privacy, non è possibile inviare Piani Terapeutici o altra documentazione contenente dati sensibili attraverso posta elettronica ordinaria, ma solo tramite posta elettronica certificata (PEC).

Posso ricevere i referti degli esami fatti da mia/o figlia/o via e-mail?

In caso esami di laboratorio non compresi nei limiti di normalità, i Medici del Centro vi contatteranno telefonicamente per informarvi e per programmare eventuali approfondimenti.

Se gli esami sono nella norma potrete ritirare il referto in occasione della successiva visita di controllo.

Qualora vi fosse la necessità da parte dell'utente di disporre del referto prima della successiva visita di controllo, nel rispetto della normativa per la privacy, sarà possibile inviare referti o altra documentazione contenente dati sensibili solo mediante posta elettronica certificata (PEC).

Alcuni referti sono scaricabili direttamente anche dal sito dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. Potete rivolgervi al personale sanitario del Centro per ulteriori chiarimenti.

E’ possibile far partecipare mia/o figlia/o ad un Campo Scuola?

I genitori interessati possono comunicare il desiderio di far partecipare al Campo Scuola la/il propria/o figlia/figlio ai Medici o alle Psicologhe del Centro.

Rappresentando un momento fondamentale nel percorso terapeutico di ogni bambino/adolescente con diabete, è previsto che tutti possano partecipare ad uno o più Campi Scuola negli anni di frequenza del Centro.

In caso di un elevato numero di richieste, verrà data la precedenza a chi non ha mai partecipato o a situazioni di particolare necessità.