Salta al contenuto
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Personalizza Cookies

Storia del Centro Storia del Centro

Il primo ambulatorio di Diabetologia Pediatrica a Verona vede la sua nascita nel 1975 grazie all’iniziativa del prof. Leonardo Pinelli, che ne ha diretto le attività fino al 2010.

Nel 1987 il Piano Sanitario Regionale del Veneto, individua presso la Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Verona un “Centro di Medicina Sociale per lo studio e la ricerca sul diabete giovanile”, il quale verrà riconosciuto l’anno successivo come Servizio Regionale per la Diabetologia Pediatrica.

Nel 2000, il Servizio di Diabetologia Pediatrica diviene Unità Operativa Complessa (UOC) di Diabetologia Pediatrica convenzionata con l’Università di Verona e nel 2005 la Regione Veneto la riconosce come Centro Regionale Specializzato per la Diabetologia in Età Pediatrica, a cui viene affidato il coordinamento di tutti i Servizi Provinciali ed Ospedalieri di diabetologia pediatrica del Veneto.

Nel 2010 il Centro Regionale Pediatrico di Verona viene riconosciuto anche come Centro di Riferimento Europeo per la Diabetologia Pediatrica (SWEET Project-ISPAD-IDF) e nel 2012 diviene Centro di Riferimento Regionale per la terapia con microinfusori di insulina in età pediatrica.

Nel 2014 la denominazione della UOC muta in UOC di Pediatria a Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo e nel 2020 in UOC Pediatria B.

Il Centro Regionale per la Diabetologia in Età Pediatrica è attualmente situato all’interno dell’“Ospedale delle Donna e del Bambino” inaugurato nel 2017 nel contesto del complesso ospedaliero di Borgo Trento.

Dal 2010 la direzione della UOC è affidata al prof. Claudio Maffeis. 

L'Unità Operativa L'Unità Operativa

Il Centro di Riferimento Regionale di Diabetologia Pediatrica è inserito nel contesto della Unità Operativa Complessa di Pediatria B dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

L’UOC, oltre al diabete, si occupa anche della presa in carico dell’obesità e delle sue complicanze (pre-diabete/diabete tipo 2, dislipidemia, ipertensione, steatoepatite), delle patologie del metabolismo dei lipidi e coordina le attività della Rete Regionale per l’Obesità in età pediatrica ed evolutiva  (Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 142 del 16 febbraio 2016).

L’attività dell’UOC è stata accreditata dalla SIO (Società Italiana dell’Obesità) e dall’ EASO (European Association for the Study of Obesity) per la prevenzione e trattamento dell’obesità pediatrica primitiva, genetica (sindrome di Prader-Willi e Prader-Willi like, obesità monogeniche, sovrappeso associato a sindrome di Klinefelter) e secondaria (in particolare iatrogena).

Lo spirito che caratterizza l'operato del Centro è l'attenzione alla persona e all'innovazione nella cura del diabete del bambino e dell'adolescente
Prof. Claudio Maffeis

Direttore del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica

Come RaggiungerciIcona

Centro Regionale per la Diabetologia Pediatrica di Verona

Ospedale Donna e Bambino (percorso interno)

Padiglione 29, Piano 2   

Ospedale di Borgo Trento

Piazzale Aristide Stefani, 1

37126 Verona VR

Il Centro e l'Ospedale Donna e Bambino

Il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica è situato all’interno dell’Ospedale della Donna e del Bambino (ODB), una moderna struttura inaugurata nel 2017 e situato a sua volta nel contesto dell’Ospedale Civile Maggiore (OCM) di Borgo Trento.

L’ODB è stato progettato per poter far fronte prontamente a tutte le esigenze di salute del bambino e della donna, grazie alla vicinanza di tutti i reparti dell’area pediatrica e dell’ostetricia/ginecologia, riuniti in un primo padiglione destinato alle degenze (n. 30) e in un secondo padiglione ospitante tutte le attività ambulatoriali (n. 29).

Anche per i bambini/ragazzi con diabete e i loro genitori l’organizzazione dell’ODB risulta particolarmente vantaggiosa per la gestione dell’esordio e di tutte le eventuali ulteriori patologie associate, grazie alla contiguità e alla stretta collaborazione con tutti gli specialisti pediatri.

Oltre ad essere una struttura funzionale, l’ODB è reso particolarmente accogliente grazie alle ampie vetrate e ai numerosi disegni raffiguranti la flora e la fauna, presenti in tutti i reparti e gli ambulatori delle aree pediatriche.

 

Il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica, situato nel padiglione 29, dispone dei seguenti ambienti:

  • sala d'attesa (Sala A - Arancione)
  • segreteria
  • 5 ambulatori per medici
  • 1 ambulatorio per psicologa
  • 2 ambulatori per dietiste
  • 2 ambulatori per infermiere
  • 1 stanza colloqui
  • stanza per telemedicina
  • 4 postazioni dedicate ad attività di telemedicina
  • aule per incontri di gruppo
  • laboratorio dedicato