Padiglione 29
Palazzina ambulatoriale dell'Ospedale Donna e Bambino sede del Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica
Il primo ambulatorio di Diabetologia Pediatrica a Verona vede la sua nascita nel 1975 grazie all’iniziativa del prof. Leonardo Pinelli, che ne ha diretto le attività fino al 2010.
Nel 1987 il Piano Sanitario Regionale del Veneto, individua presso la Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Verona un “Centro di Medicina Sociale per lo studio e la ricerca sul diabete giovanile”, il quale verrà riconosciuto l’anno successivo come Servizio Regionale per la Diabetologia Pediatrica.
Nel 2000, il Servizio di Diabetologia Pediatrica diviene Unità Operativa Complessa (UOC) di Diabetologia Pediatrica convenzionata con l’Università di Verona e nel 2005 la Regione Veneto la riconosce come Centro Regionale Specializzato per la Diabetologia in Età Pediatrica, a cui viene affidato il coordinamento di tutti i Servizi Provinciali ed Ospedalieri di diabetologia pediatrica del Veneto.
Nel 2010 il Centro Regionale Pediatrico di Verona viene riconosciuto anche come Centro di Riferimento Europeo per la Diabetologia Pediatrica (SWEET Project-ISPAD-IDF) e nel 2012 diviene Centro di Riferimento Regionale per la terapia con microinfusori di insulina in età pediatrica.
Nel 2014 la denominazione della UOC muta in UOC di Pediatria a Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo e nel 2020 in UOC Pediatria B.
Il Centro Regionale per la Diabetologia in Età Pediatrica è attualmente situato all’interno dell’“Ospedale delle Donna e del Bambino” inaugurato nel 2017 nel contesto del complesso ospedaliero di Borgo Trento.
Dal 2010 la direzione della UOC è affidata al prof. Claudio Maffeis.
Il Centro di Riferimento Regionale di Diabetologia Pediatrica è inserito nel contesto della Unità Operativa Complessa di Pediatria B dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
L’UOC, oltre al diabete, si occupa anche della presa in carico dell’obesità e delle sue complicanze (pre-diabete/diabete tipo 2, dislipidemia, ipertensione, steatoepatite), delle patologie del metabolismo dei lipidi e coordina le attività della Rete Regionale per l’Obesità in età pediatrica ed evolutiva (Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 142 del 16 febbraio 2016).
L’attività dell’UOC è stata accreditata dalla SIO (Società Italiana dell’Obesità) e dall’ EASO (European Association for the Study of Obesity) per la prevenzione e trattamento dell’obesità pediatrica primitiva, genetica (sindrome di Prader-Willi e Prader-Willi like, obesità monogeniche, sovrappeso associato a sindrome di Klinefelter) e secondaria (in particolare iatrogena).
Ospedale Donna e Bambino (percorso interno)
Padiglione 29, Piano 2
Ospedale di Borgo Trento
Piazzale Aristide Stefani, 1
37126 Verona VR