Questi strumenti sono collegati ad un applicativo che ne raccoglie i dati e li invia al Sistema Informatico di Laboratorio (LIS) per la refertazione.
In una popolazione di pazienti in età pediatrica nei quali è richiesta la verifica dell'emoglobina glicata ogni tre mesi, la possibilità offerta dagli apparecchi POCT di effettuare il test su sangue capillare evitando il prelievo venoso, rappresenta un votevole vantaggio.
Un ulteriore vantaggio del POCT è quello di poter rendere disponibili al medico ed al team i risultati in pochi minuti, permettendo di assumere decisioni diagnostiche e terapeutiche con una maggiore immediatezza.
I biologi / biotecnologi del laboratorio del CRDP provvedono alla regolare calibrazione degli strumenti ed agli allineamenti con le apparecchiature del Laboratorio Centrale Analisi.