Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e potrà, esclusivamente previa acquisizione del tuo consenso, utilizzare anche cookie analitici, di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di inviare messaggi pubblicitari, in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete e allo scopo di effettuare analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta tutti i cookie" o selezionare "Personalizza preferenze" per modificare o negare il consenso ad alcuni o a tutti i cookie. Con la chiusura del banner neghi il consenso a tutti i cookie diversi da quelli tecnici.  Personalizza Cookies

Telemedicina: modalità di accesso Telemedicina: modalità di accesso

Per pazienti seguiti presso il Centro di Diabetologia Pediatrica di Verona

Per famiglie con bambini o adolescenti con diabete mellito tipo 1 seguite presso il Centro Regionale di Diabetologia Pediatrica l'accesso alle attività di tele-visita e video-conferenza avviene a seguito di prenotazione effettuata direttamente con il personale sanitario del Centro, telefonicamente o in occasione delle visite in presenza.

Leggi di più

Prima della data prevista per l'attività di telemedicina l'utente riceverà, presso il proprio indirizzo di posta elettronica, il codice che gli consentirà di accedere all’attività online e dovrà prendere visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali nell'ambito di prestazioni sanitarie rese in modalità di Telemedicina: vedi "Prima di un'attività di Telemedicina".

Al termine della tele-visita e della video-conferenza l'utente potrà pagare la prestazione, se dovuto, e scaricare il referto accedendo al Dossier Sanitario Elettronico dell'AOUI o mediante il Codice Richiesta fornito dal personale del Centro Regionale al momento dell'attività di telemedicina: vedi "Istruzioni per scaricare il referto". 

Per pazienti seguiti presso altri Centri di Diabetologia Pediatrica

Per famiglie con bambini o adolescenti affetti da diabete mellito tipo 1 seguite presso altri Centri di Diabetologia Pediatrica è possibile accedere alle attività di tele-visita e video-conferenza con impegnativa rilasciata da un medico e prenotandole contattando telefonicamente il Centro Regionale: vedi la sezione "Per accedere".

Leggi di più

Prima di effettuare la prenotazione, l'utente dovrà prendere visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali nell'ambito di prestazioni sanitarie rese in modalità di Telemedicina: vedi "Prima di un'attività di Telemedicina".

Nei giorni successivi la prenotazione l’utente riceverà, presso il proprio indirizzo di posta elettronica, il codice che gli consentirà di accedere all’attività online richiesta, nella data e ora stabilite. 

La durata prevista per le tele-visite e le video-conferenze è la seguente:

  • prima tele-visita dietologica: 70 minuti;
  • tele-visita dietologica successiva alla prima: 50 minuti;
  • tele-visita psicologica: 50 minuti;
  • prima tele-visita diabetologica: 70 minuti;
  • tele-visita diabetologica successiva alla prima: 50 minuti;
  • video-conferenza per gruppi (massimo 15 partecipanti): 75 minuti.

La tele-visita dietologica prevede un colloquio congiunto con pediatra diabetologo e dietista.

La tele-visita non avrà carattere diagnostico, ma avrà lo scopo di migliorare la gestione del diabete concentrando l’intervento in particolare sull’alimentazione e sullo stato psicologico del bambino/ragazzo e dei suoi familiari.

Per prenotare una video-conferenze per gruppi contatta il Centro e segui le indicazioni per la prenotazione nella sezione "Per accedere" in questa pagina.

Al termine della tele-visita e della video-conferenza l'utente potrà pagare la prestazione, se dovuto, e scaricare il referto accedendo al Dossier Sanitario Elettronico dell'AOUI o mediante il Codice Richiesta fornito dal personale del Centro Regionala al momento dell'attività di telemedicina: vedi "Istruzioni per scaricare il referto". 

Per accedere

Istruzioni per prenotare e accedere ad attività di telemedicina: famiglie seguite presso altri Centri

Prima di un'attività di telemedicina